Storia

Il gusto dell’umbria, tra storia e pace

Un tempo,

La tenuta era una fattoria, dove tutti i contadini portavano i loro raccolti per essere preparati secondo i metodi di una tradizione passata. Il nostro interesse è portare a conoscenza i nostri ospiti di queste usanze ormai perdute. 

Durante la ristrutturazione dell’azeinda abbiamo ritrovato molti oggetti che erano soliti usare i contadini di più di un secolo fa. Attrezzi per arare i campi, torni per olio e per vino. La tenuta infatti aveva ed ha tutt’ora una grande cantina dove i “contadi” passavano le loro giornate lavorando nella tenuta. 

Siamo andati a ricercare oltre che dentro la dimora, anche in archivi storici di Città della Pieve, che ancora oggi conservano tutti i registri delle attività che si svolgevano in questa fattoria.

Vieni a scoprire di persona questa antica realtà, ovviamente gustando i sapori tipici del nostro territorio accompagnato dal giusto vino. Vivi questa esperienza all’interno della nostra cantina. 

150 anni fa…

Le testimonianze più antiche che abbiamo affermano che la tenuta, circa 150 anni fa, fu eretta dalla Nobile famiglia della Fargna ed era una vera e propria fattoria dove confluivano tutti i raccolti dei territori di Città della Pieve e dintorni.

Tutti terreni di loro proprietà, ovviamente. Qui i contadini portavano il loro grano, orzo, leguminose varie, latte appena munto per la lavorazione ed il bestiame destinato alla macellazione. Era una vera e propria fabbrica agricola; all’interno della fattoria i prodotti venivano trasformati e stagionati, stivati e conservati per poi essere venduti. 

Lo testimoniano le grandi cantine di fattura pre-ottocentesca, situate proprio sotto quella che è la villa che oggi possiamo ammirare.

Nell’archivio vescovile di Città della pieve ad oggi c’è un’ intera stanza dedicata esclusivamente alla custodia dei documenti relativi alle attività agricole dei signori della Fargna, coloro tra i più grandi “possidenti signori” nell’epoca pre-ottocentesca del nostro territorio.

Passaggi di proprietà

Con il tempo le proprietà furono frazionate e vendute ad altre famiglie nobili dell’epoca. Vi sono storie che raccontano di passaggi di proprietà per debiti di gioco ed altro ancora.

Nei primi anni del XX secolo, la Fattoria ed i terreni a nord est passarono nella proprietà di missionari tedeschi della società del “Verbo Divino”,  che forse scelsero questo posto per la presenza di sorgenti d’acqua. Qui, aprirono un seminario per la formazione di aspiranti missionari in lingua tedesca, oltre che a produrre olio, grano e altro ancora. Erano grandi produttori e consumatori di Vino.

Foto fatta a dei registri contabili ritrovati nell'archivio della famiglia Fargna

In seguito

Alla seconda guerra mondiale, la proprietà con i terreni e relativa villa vennero scambiati dai missionari con i Nobili di Montefiascone, anch’essi proprietari di altre cantine e produttori di vino. Famoso il loro EST EST EST.

In questo frangete furono ritrovati nelle cantine e nei terreni, reperti bellici della guerra che ha segnato anche questo territorio. Divise, elmetti ed altri equipaggiamenti furono lasciati dai soldati tedeschi nel 1944 durante la liberazione di Città della Pieve del 19 Giugno, da parte degli alleati. Questo fa pensare che i missionari (di cui ad oggi non abbiamo più tracce) abbiano, durante il conflitto, ospitato i militari tedeschi, propri connazionali, ed utilizzato le cantine come base logistica per il controllo del territorio.

Oggi

la villa, le cantine e la terra sono state rilevate nella nostra agricola, con l’obbiettivo di riportare al vecchio splendore la proprietà e raccontare cosa succedeva all’interno della Fattoria negli anni del massimo sviluppo. Raccontando la storia e spigando vari funzionamenti di questi macchinari antichi.

Siamo Federico, Alessandro e Simona e crediamo in questa visione. Ci stiamo dedicando al restauro conservativo degli immobili, degli arredi e di tutte le attrezzature agricole lasciate abbandonate nel tempo e ritrovate nelle vecchie stalle adiacenti.

Ma soprattutto, vogliamo far conoscere questi luoghi, pieni di storia, a chi riuscirà ad apprezzarlo insieme al nostro cibo genuino, rigorosamente di produzione dell’azienda. Ti aspettiamo!

Foto di una volkswagen golf all'interno della cantina, illuminata da luce calda ambientale,.
Un luogo
dove puoi goedere e divertirti insieme a chi vuoi bene. Scopri gli ambienti della tenuta e organizza qui il tuo prossimo evento
Scopri di più
Dal 1800
Le nostre cantine hanno più di 200 anni. Qui i contadini delle terre vicine portavano qui i loro raccolti per la lavorazione. La nostra sezione storia ti farà scoprire cose ormai dimenticate.
Storia
Dalla terra alla tavola
Siamo fieri di produrre i nostri prodotti interamente nella nostra azienda. Scopri cosa facciamo e ciò che potrai trovare durante le tue degustazioni.
Scopri di più

Pronta adesso la tua esperienza!

Icona dello stemma inserito nel lgo dell'azienda, raffigurante un aquila che guarda a sinistra, con bande laterali e la figura di una quercia

© 2024 Antica Tenuta della Fargna | Sviluppato da Federico Vanni presso MusicGiano

Indirizzo

Voc. Musignano | 06062 | Città della Pieve | (PG) ITALIA

Contatti

T: +39 3491311872 | +39 3487900778
E: info@tenutadellafargna.it

it_IT